Il 21 novembre 2024, il Palazzo dei Congressi di Lugano ha ospitato il primo evento organizzato dal Tavolo Check Your Chance Ticino: “I giovani e il mondo del lavoro”. L’evento ha offerto agli esperti del settore l’opportunità di conoscersi e di discutere su come affrontare le sfide della disoccupazione giovanile in vari workshops. Con il patrocinio della Città di Lugano e in collaborazione con l’AITI e la Fondazione cenpro, nonché con il sostegno finanziario della Repubblica e del Canton Ticino e della Banca Stato, l’evento è stato un vero successo.

Nei sette gruppi di discussione sono stati trattati i seguenti argomenti:

– La riattivazione dei giovani NEET

– I giovani e il mondo della scuola: aspettative a confronto

– I giovani e il mondo del lavoro: aspettative a confronto

– Tasso di fallimento nel primo anno di formazione dopo la scuola

– Formazione e primo impiego: sfide e vantaggi per le aziende

– Formazione professionale part-time: opportunità per il futuro?

– Idee che cambiano (gruppo di discussione aperto)

Check Your Chance è una piattaforma nazionale specializzata nella prevenzione della disoccupazione giovanile e nell’integrazione dei giovani disoccupati, con l’obiettivo di unire le risorse dei vari stakeholders e massimizzare l’impatto contro la disoccupazione giovanile. L’organizzazione ha creato la rete di cooperazione “Tavolo Check Your Chance Ticino”, che comprende sei partner: la Fondazione Pro Juventute, la Fondazione IPT e le organizzazioni SOS Ticino, progetto giovanile LIFT, ROCK YOUR LIFE! Svizzera e YES (Young Enterprise Switzerland). Il progetto Check Your Chance Ticino è sostenuto dalle fondazioni Minerva, Ernst Göhner, Sophie e Carl Binding e dal Prof. Otto Beisheim, nonché dalla Segreteria di Stato per gli Affari Economici SECO.

Ecco alcune immagini sulla conferenza: