
Impatto
ROCK YOUR LIFE! si pone l’obiettivo di avere un impatto positivo sui suoi gruppi target.
A tal proposito, sono disponibili informazioni dettagliate nei nostri resoconti annuali, nella documentazione delle diverse sedi e nei nostri rapporti di valutazione.
I nostri risultati
Qui sotto potete trovare alcuni dei risultati ottenuti dal 2013.

Come ottenere la massima qualità
Il nostro obiettivo è di offrire un programma di mentoring di massima qualità e con impatto positivo. Per raggiungere questo obiettivo, ovvero migliorare continuamente il programma e adattarlo alle esigenze dei gruppi target, mettiamo in atto diverse misure.
Abbiamo sviluppato un formulario di valutazione strutturato in tre parti. Ai/alle partecipanti viene chiesto di compilare i formulari in tre momenti distinti del programma (all’inizio, al training 3 e alla fine). Queste valutazioni hanno la funzione, da un lato, di permettere ai/alle partecipanti momenti di riflessione. Dall’altro lato, forniscono alle associazioni regionali e a ROCK YOUR LIFE! utili informazioni sulle relazioni di mentoring in corso, oltre che criteri per valutare il programma.
Gli/le adolescenti e i/le mentori hanno la possibilità, grazie ai formulari per il feedback, di valutare i training. Questo ci permette di adattare e migliorare i contenuti dei training. Il progetto ROCK YOUR LIFE! permette ai/alle trainer di migliorarsi.
Le sedi raccolgono i dati più importanti, per esempio il numero di coppie di mentori e mentees o di aziende partner, e redigono dei report due volte all’anno.
Modello di valutazione dell’impatto
ROCK YOUR LIFE! vuole sostenere gli/le adolescenti nella transizione tra le scuole dell’obbligo e il lavoro o la formazione. Pertanto, per misurare l’impatto, si basa principalmente su due aspetti centrali, identificati anche da una ricerca della CDPE su quali siano i fattori che determinano il successo di adolescenti vulnerabili nella formazione professionale. I fattori sono:

I training di ROCK YOUR LIFE! e l’accompagnamento costante del mentoring uno a uno influenzano positivamente l’autoefficacia e le competenze sociali. Questo è influenzato positivamente dalle sessioni di formazione, ma anche dal tutoraggio individuale con i mentori formati. Gli/le adolescenti ricevono un sostegno concreto nel processo di orientamento professionale grazie al/la loro mentore che supervisiona, sostiene ed elabora insieme a loro il programma di orientamento professionale. Anche le proposte delle aziende partner di RYL! hanno un importante ruolo di sostegno in quanto offrono la possibilità agli/alle adolescenti di fare le prime esperienze di lavoro e ricevere consigli utili.
Come misuriamo l’impatto e quali sono gli obiettivi del programma
Sulla base del modello per la valutazione dell’impatto di ROCK YOUR LIFE!, sono stati definiti dieci obiettivi grazie ai quali è possibile misurare l’impatto del programma. I primi due riguardano l’obiettivo principale del programma, ossia una transizione di successo nel mondo del lavoro. Il successo è determinato in un primo momento (obiettivo 1: “Successo della transizione nel mondo del lavoro”) dal passaggio a una formazione professionale di base, una scuola specializzata o a una soluzione di transizionedal passaggio a una formazione professionale di base, una scuola specializzata o a una soluzione di transizione, e in un secondo momento (obiettivo 2: “Permanenza nella posizione scelta”) dal fatto che il/la adolescente sia ancora nella posizione scelta o che da una soluzione di transizione sia passato/a a una formazione(fonte: le risorse non permettono di raccogliere dati relativi al termine della formazione o del tirocinio, inoltre, secondo Bohlinger 2002b, la maggior parte dei contratti di tirocinio vengono interrotti durante il periodo di prova o il primo anno di formazione). Gli altri obiettivi misurano invece parti specifiche del programma.
I formulari concepiti per la valutazione del programma di mentoring di RYL!, i mentoring stessi e i feedback che i/le supervisori/e ricevono da parte delle coppie di mentori e mentee nel corso del programma permettono di raccogliere i dati per le statistiche. Il gruppo di valutazione è formato da tutti/e i/le mentee che prendono parte a tutte le attività inerenti il programma di mentoring, dal matching al training 3b.
