In un anno e mezzo, le nostre coppie di mentoring partecipano al Programma di mentoring RYL! . Dietro a tutto questo ci sono molte persone che lo rendono possibile, tra cui i/le responsabili di sede (RdS) e i loro team di volontari. Bianca Walther, RdS di Friburgo e Jenny Breitschmid, RdS di Lucerna, ci spiegano il programma di mentoring e ci offrono uno sguardo dietro le quinte.

 

Le coppie di mentoring sono il cuore del programma di mentoring RYL! Come si fa a convincerle a partecipare a RYL! ?
Bianca Walther (BW): Come primo passo, prepariamo un piano e contattiamo le scuole per discutere della cooperazione al fine di reclutare i mentees. Se tale accesso non è possibile, cerchiamo di contattare diverse organizzazioni.

Jenny Breitschmid (JB): Una volta fissati gli appuntamenti per le visite alle classi, tutto avviene abbastanza rapidamente e iniziano giornate molto intense. Visitiamo sempre le classi scolastiche in coppia, dividiamo la classe e ci presentiamo. Il passo successivo consiste nel far riflettere gli studenti su cosa comporta il processo di scelta professionale e sul perché dovrebbero partecipare a RYL!. Chiediamo sempre qual è il loro “superpotere” e avviamo un processo di riflessione. Alla fine, presentiamo il processo di registrazione.

 

Che lavoro comporta il reclutamento dei mentori?
BW: Iniziamo a pianificare durante la pausa semestrale, sedendoci con il nostro team e discutendo di ciò che vogliamo implementare e quando. L’attenzione si concentra sulla visita alle conferenze e agli stand, sulla distribuzione di volantini, sull’affissione di manifesti e sulla presenza sui canali social.

JB: Quando si pianifica, è importante che le singole attività siano coordinate e che si sfruttino tutte le possibilità. Tuttavia, la cosa più importante è essere presenti e attivi. In alcune località, la partecipazione a RYL! viene riconosciuta con punti ECTS in una selezione di corsi di laurea. Una volta ricevute le candidature, gli studenti e i giovani professionisti interessati sono invitati a un incontro introduttivo in cui vengono spiegati nel dettaglio il programma di mentoring e gli obblighi.

BW: In alcuni casi, lasciamo che i futuri mentori risolvano dei casi di studio per vedere come affrontano i problemi e per capire se sono adatti al mentoring. Alla fine, però, ciò che conta è l’impressione generale che la persona fa e la sensazione di pancia.

 

Poco dopo segue l’abbinamento (matching). Come funziona e che ruolo avete in questo processo?
JB: L’abbinamento è sempre una giornata molto intensa ma anche emozionante. La pianificazione con il team, la distribuzione dei compiti e l’organizzazione del materiale e del catering iniziano qualche settimana prima. Il giorno stesso dobbiamo assicurarci che tutti si sentano a proprio agio e che l’abbinamento abbia successo.

BW: L’incontro inizia con un gioco per rompere il ghiaccio, poi si passa allo speed dating, dove tutti hanno l’opportunità di conoscersi brevemente. I mentees e i mentori si fanno domande a vicenda, scrivono le loro preferenze e durante la pausa pranzo i tandem vengono riuniti da almeno due membri del team. Cerchiamo di soddisfare tutti i desideri. Dopo l’abbinamento, iniziano ufficialmente le relazioni di mentoring.

 

Tre giornate di formazione sono obbligatorie per le coppie. Come affrontate la pianificazione delle formazioni?
JB: Le sessioni di formazione si svolgono per la prima volta durante la pianificazione annuale in primavera. Nelle riunioni tra RdS poco prima dell’implementazione finale, discutiamo nuovamente i contenuti in modo da non dimenticare nulla. Il nostro compito è quello di creare le giuste condizioni quadro, ovvero prendere contatto con i formatori e le formatrici, organizzare i materiali e il catering, scattare foto, rispondere alle domande, creare un’atmosfera piacevole e mostrare apprezzamento per il loro impegno. La parte più attiva della giornata è occupata dai formatori, che insegnano alle coppie di mentoring le tecniche di mentoring, lo sviluppo del potenziale individuale e le aspirazioni di carriera.

 

In tutte le sedi è previsto un evento informativo per i mentori presso il centro di informazione sulle carriere locale. Cosa imparano lì?
BW: Dato che il panorama educativo svizzero è molto diverso da un cantone all’altro, i mentori imparano soprattutto come è organizzato il sistema nel rispettivo cantone. I consulenti di carriera presentano quindi i loro diversi servizi gratuiti, indicano i passi successivi e aiutano i mentori a comprendere il loro ruolo di mentori.

 

Le coppie di mentoring si incontrano circa due volte al mese tra le sessioni di formazione. Che ruolo state assumendo in questo periodo?
BW: Il primo punto di contatto per le coppie di mentoring è il coordinatore o la coordinatrice delle coppie di mentoring (CCM). Chiedono regolarmente ai mentori se ci sono difficoltà o se hanno bisogno di ulteriore supporto in qualche modo. Poi ci riuniamo tutti insieme e discutiamo delle relazioni di mentoring.
JB: Il nostro compito è quello di garantire che i/le CCM si sentano a proprio agio nel loro ruolo e che siano in grado di sostenere le coppie di mentoring con parole e fatti. Svolgono un ruolo molto importante perché mettono in luce problemi che poi risolviamo insieme.

 

Organizzate regolarmente incontri o attività di svago. Qual è lo scopo?
BW: Li organizziamo in modo che i partecipanti di tutti gli anni di mentoring possano scambiarsi idee e trarre spunti preziosi dalle rispettive esperienze.

 

Per dare ai partecipanti un’idea del mondo del lavoro, organizzate workshop con aziende partner. Di cosa trattano i workshop e come siete coinvolte?
JB: L’obiettivo di questi workshop con le aziende partner è quello di dare ai mentees una visione del mondo del lavoro. Ad esempio, gli apprendisti possono parlare in prima persona della loro esperienza pratica, i tirocinanti possono consegnare il loro CV per un controllo con le risorse umane o fare pratica nei colloqui di lavoro. Organizziamo il calendario e il contenuto del programma con i manager dell’azienda.

 

Dopo un anno e mezzo, le relazioni di mentoring si concludono ufficialmente. Cosa deve ancora accadere?
BW: La cerimonia di consegna dell’attestato di partecipazione. Ogni anno c’è una grande organizzazione. Inviamo gli inviti, organizziamo una sala e un aperitivo, oltre a piccoli doni per le coppie di mentoring. Alla cerimonia di consegna degli attestati, rivediamo le coppie dopo più di sei anni ed è sempre impressionante vedere quanto siano cresciute…
JB:… molti mentees sono improvvisamente più alti dei loro mentori (ride). La celebrazione consiste principalmente nel guardare indietro all’anno e mezzo trascorso, mostrare apprezzamento e riconoscimento e augurare forza e motivazione per il futuro. Inoltre, facciamo sapere loro che possono contattare RYL! in qualsiasi momento.

 

Il programma si conclude dopo un anno e mezzo o continuerà?
BW: Continua. I mentees e i mentori ricevono la nostra newsletter e hanno l’opportunità di entrare a far parte dell’associazione degli ex allievi. Vengono anche invitati nelle sedi per le tavole rotonde e per le attività di svago. Ma la cosa migliore è quando si formano delle vere amicizie e le coppie continuano a incontrarsi!

Data protection
We, the ROCK YOUR LIFE! GmbH (Registered business address: Switzerland), would like to process personal information with external services. This is not necessary for the use of the website, but allows us to interact even more closely with them. If desired, please make a choice:
We, the ROCK YOUR LIFE! GmbH (Registered business address: Switzerland), would like to process personal information with external services. This is not necessary for the use of the website, but allows us to interact even more closely with them. If desired, please make a choice: